GIAPPONE - tra Ryokan & Onsen | Agenzia Viaggi Nuove Ali - Milano
close

CERCA

LISTE NOZZE     LISTE REGALI
AREA SPOSI     AREA REGALI

GIAPPONE - tra Ryokan & Onsen

GIAPPONE - tra Ryokan & Onsen

GIAPPONE - tra Ryokan & Onsen

GIAPPONE
tra Ryokan & Onsen

Area: @ASIA, #NATURA , #CULTURA&TRADIZIONI
Destinazioni: Giappone

La vera ospitalità giapponese
In Giappone è possibile pernottare oltre che nei classici alberghi anche in strutture tipiche chiamate ryokan.

I RYOKAN sono tradizionali locande giapponesi, caratterizzate da un’atmosfera  molto intima, raccolta ed accogliente e varcarne la soglia  significa fare un salto indietro nel tempo.
Le sistemazioni sono caratterizzate dagli elementi più tradizionali delle abitazioni nipponiche: arredamento essenziale, finiture in legno, porte scorrevoli che separano i vari ambienti e pavimento in tatami ove la sera viene steso il futon, tipico letto giapponese.
Alcuni ryokan dispongono di giardini interni in cui spesso si può trovare un curato angolo dedicato alla cerimonia del tè.
Molti altri dispongono di “onsen”, sorgenti termali naturali di acqua calda, raccolte in vasche di legno di cipresso, cui ci si reca vestendo lo “yukata”, kimono leggero che si può indossare liberamente anche nelle restanti zone del ryokan. Il servizio è molto personalizzato e nulla è lasciato al caso.
Si viene accolti dalle “nakai”, gentilissime “padrone di casa” in abiti tradizionali incaricate dell’accoglienza degli ospiti. La cucina offerta nei ryokan non concede nulla agli usi occidentali  ed è generalmente di qualità, raffinata e ricercata sia nei  contenuti che nella curata presentazione.
La cena viene preparata dalle nakai e servita direttamente in camera utilizzando le tipiche ciotole giapponesi di lacca e ceramica. Il pernottamento in un ryokan è un’esperienza assolutamente immancabile durante un viaggio di scoperta di questo magico paese e consente di vivere ed assaporare la vera essenza della tradizionale ospitalità giapponese.

ONSEN sono proprio angoli di paradiso.
Per rilassarsi dalle fatiche quotidiane e ritrovare il giusto equilibrio, i Giapponesi si recano spesso agli Onsen, piscine naturali di acqua termale calda e avvolgente, immerse nella natura dove l'acqua vulcanica sgorga naturalmente dal sottosuolo ricca di minerali e proprietà benefiche.
I bagni posso essere interni ed esterni, privati o in comune, divisi uomo e donna o misti. Alle vasce si può accedere solo senza indumenti ad eccezione di quelle miste dove si può entrare coperti solo da un asciugamano.

GIAPPONE - tra Ryokan & Onsen

Area: @ASIA, #NATURA , #CULTURA&TRADIZIONI
Destinazioni: Giappone   


La vera ospitalità giapponese
In Giappone è possibile pernottare oltre che nei classici alberghi anche in strutture tipiche chiamate ryokan.

I RYOKAN sono tradizionali locande giapponesi, caratterizzate da un’atmosfera  molto intima, raccolta ed accogliente e varcarne la soglia  significa fare un salto indietro nel tempo.
Le sistemazioni sono caratterizzate dagli elementi più tradizionali delle abitazioni nipponiche: arredamento essenziale, finiture in legno, porte scorrevoli che separano i vari ambienti e pavimento in tatami ove la sera viene steso il futon, tipico letto giapponese.
Alcuni ryokan dispongono di giardini interni in cui spesso si può trovare un curato angolo dedicato alla cerimonia del tè.
Molti altri dispongono di “onsen”, sorgenti termali naturali di acqua calda, raccolte in vasche di legno di cipresso, cui ci si reca vestendo lo “yukata”, kimono leggero che si può indossare liberamente anche nelle restanti zone del ryokan. Il servizio è molto personalizzato e nulla è lasciato al caso.
Si viene accolti dalle “nakai”, gentilissime “padrone di casa” in abiti tradizionali incaricate dell’accoglienza degli ospiti. La cucina offerta nei ryokan non concede nulla agli usi occidentali  ed è generalmente di qualità, raffinata e ricercata sia nei  contenuti che nella curata presentazione.
La cena viene preparata dalle nakai e servita direttamente in camera utilizzando le tipiche ciotole giapponesi di lacca e ceramica. Il pernottamento in un ryokan è un’esperienza assolutamente immancabile durante un viaggio di scoperta di questo magico paese e consente di vivere ed assaporare la vera essenza della tradizionale ospitalità giapponese.

ONSEN sono proprio angoli di paradiso.
Per rilassarsi dalle fatiche quotidiane e ritrovare il giusto equilibrio, i Giapponesi si recano spesso agli Onsen, piscine naturali di acqua termale calda e avvolgente, immerse nella natura dove l'acqua vulcanica sgorga naturalmente dal sottosuolo ricca di minerali e proprietà benefiche.
I bagni posso essere interni ed esterni, privati o in comune, divisi uomo e donna o misti. Alle vasce si può accedere solo senza indumenti ad eccezione di quelle miste dove si può entrare coperti solo da un asciugamano.


Kyoto

keyboard_arrow_right

La città dei mille templi è un vero e proprio scrigno di antichi templi buddisti e santuari scintoisti circondati da meravigliosi giardini. Da sempre considerata il fulcro della cultura e delle arti giapponesi è una città elegante e raffinata, molto legata alle tradizioni, dove non è raro incontrare graziose donne in kimono che passeggiano per lo shopping in città. Kyoto traspira pace e serenità, un rifugio per passeggiate e sentieri lenti sulle colline che la circondano e che nascondono i suoi tesori: i santuari e i giardini curatissimi, ammantati di fascino e misticismo.  Qui sorgono icone come il Padiglione d’oro -  Kinakaku-ji, il Tempio Ryoan–ji  famoso per il suo giardino di roccia e sassi, il Santuario di Fushimi-inari che si raggiunge passeggiando in un tunnel di Torii color vermiglio e la suggestiva foresta di Bamboo. La sera invece è bello perdersi tra le viette del quartiere storico di Gion, tra antiche locande di legno, sale da thè e geishe che passano veloci, discrete e silenziose.

Hakone - Monte Fuji

keyboard_arrow_right

Hakone si affaccia sul Lago Ashi ai piedi del celebre Monte Fuji ed è un vero paradiso per gli amanti della natura e delle terme, a breve distanza dalla vibrante Tokyo. Soggiornando ad Hakone, magari in un suggestivo ryokan, si possono provare i celebri onsen, le terme giapponesi, sparse per tutta la città, per concedersi un momento di relax ed immergersi letteralmente in una delle tradizioni più amate dai giapponesi. Molto bello andare alla scoperta del lago Ashi a bordo di uno dei tre bellissimi vascelli che effettuano il servizio di navigazione, tutti costruiti secondo il modello di navi del diciottesimo e diciassettesimo secolo: la vista del lago Ashi con il Monte Fuji sullo sfondo è una delle cartoline più celebri del paese. Nelle varie tappe è possibile scendere per raggiungere la funivia che conduce al Monte Fuji, godere di panorami naturalistici mozzafiato e visitare il celebre Santuario di Hakone, con i suoi edifici sparsi all’interno della foresta, ma con l’ingresso ben visibile, grazie al grande torii rosso che emerge dall’acqua. 

Takayama

keyboard_arrow_right

Circondata dallo splendido scenario delle Alpi giapponesi, Takayama conserva tutto il fascino di un tempo con le sue case dai tetti spioventi in legno, le locande storiche e le sue birrerie di sake perfettamente conservate nei secoli, grazie alla posizione lontana dalle frenesie metropolitane. Qui il ritmo è ancora scandito dai ritmi della natura e delle tradizioni, come i mercati mattutini dove si possono trovare manufatti artigianali unici. Sanmachi è il centro della città vecchia, simbolo di Takayama e del Giappone tradizionale, caratterizzato da negozi artigianali, musei, antiche case di mercanti visitabili e le rinomate birrerie di sake, una vera delizia da assaporare in un contesto unico.  Higashiyama Teramachi è invece l’area dei templi disposti sulle colline attorno al centro, con esempi di architettura locale che risalgono al periodo Edo, immersi in un’area verde che raccoglie tutto il gusto giapponese per l’estetica. Da qui, con una passeggiata di un’oretta, si può raggiungere il parco Shiroyama, dove è possibile visitare i resti di un antico castello, immersi in una grande area verde, da cui si può godere di uno stupendo panorama di tutta la città con i picchi delle montagne sullo sfondo. Takayama è anche un’ottima base di partenza per visitare il villaggio tradizionale patrimonio dell’UNESCO di Shirakawa-go.

Kinosaki Onsen

keyboard_arrow_right

La leggenda narra che un sacerdote di nome Douchi Shonin arrivò a Kinosaki nell'anno 717 dopo aver avuto una visione in cui avrebbe dovuto pregare per la salute della popolazione locale per 1.000 giorni. Al termine della sua missione, l'acqua calda sgorgò dal terreno e diede vita agli onsen attorno cui venne costruita la città. Kinosaki Onsen è uno dei villaggi più caratteristici e tradizionali del Giappone e si trova a due ore di treno da Kyoto. La città è circondata dalle montagne e dal mare e offre attrazioni in tutte le stagioni: fiori di ciliegio primaverili, estati fresche e abbondanti nevicate invernali e naturalmente gli onsen, le sorgenti termali vulcaniche tipiche giapponesi che lo hanno reso celebre. Qui, lungo le sponde del fiume Maruyama si trovano numerosi ryokan con i propri onsen privati e ben 7 sorgenti pubbliche. Immaginatevi un grazioso villaggio, immerso nella natura, tra un placido fiume, locande tipiche e onsen sparsi qua e là, mentre abitanti e visitatori passeggiano per le vie indossando gli Yukata, tipici kimono tradizionali. Soggiornare in un ryokan, assaporare le prelibatezze gastronomiche locali, conoscere la cultura e il rituale degli onsen, provarli di persona e immergersi nella vera tradizione giapponese: benvenuti a Kinosaki Onsen.


Ryokan Seikoro
KYOTO


keyboard_arrow_right

Ryokan Gora Kadan
HAKONE - MONTE FUJI


keyboard_arrow_right

Shinhotaka Onsen - Incantevole Onsen
TAKAYAMA


keyboard_arrow_right

Nishimuraya Honkan Ryokan
KINOSAKI ONSEN


keyboard_arrow_right

Le Destinazioni

keyboard_arrow_right
GIAPPONE
Il Giappone è un mondo diverso. Quanto di più diverso ci possa essere. È un’armonia di...