VIAGGIO DI NOZZE GIAPPONE + EMIRATI (Sabrina e Maximiliano) | Agenzia Viaggi Nuove Ali - Milano
close

CERCA

LISTE NOZZE     LISTE REGALI
AREA SPOSI     AREA REGALI

VIAGGIO DI NOZZE GIAPPONE + EMIRATI (Sabrina e Maximiliano)

VIAGGIO DI NOZZE GIAPPONE + EMIRATI (Sabrina e Maximiliano)

VIAGGIO DI NOZZE GIAPPONE + EMIRATI (Sabrina e Maximiliano)

VIAGGIO DI NOZZE GIAPPONE + EMIRATI (Sabrina e Maximiliano)

Area: @ASIA @OCEANO INDIANO @ORIENTE, #NATURA , #CULTURA&TRADIZIONI
Destinazioni: Giappone
Emirati arabi uniti

Il futurismo di Tokyo, le tradizioni di Kyoto, le luci di Osaka e la pace di Koyasan, scoprire il Giappone in due è meraviglioso, intenso e indimenticabile. Per chi anche dopo un'esperienza così ricca desidera rilassarsi senza rinunciare ad un contesto vivace e frizzante gli Emirati sono la combinazione perfetta: spiagge dorate, locali trendiy e ancora tanta cultura e natura da vivere.

VIAGGIO DI NOZZE GIAPPONE + EMIRATI (Sabrina e Maximiliano)

Area: @ASIA @OCEANO INDIANO @ORIENTE, #NATURA , #CULTURA&TRADIZIONI
Destinazioni: Giappone   Emirati arabi uniti   


Il futurismo di Tokyo, le tradizioni di Kyoto, le luci di Osaka e la pace di Koyasan, scoprire il Giappone in due è meraviglioso, intenso e indimenticabile. Per chi anche dopo un'esperienza così ricca desidera rilassarsi senza rinunciare ad un contesto vivace e frizzante gli Emirati sono la combinazione perfetta: spiagge dorate, locali trendiy e ancora tanta cultura e natura da vivere.


Osaka

Spesso utilizzata come punto di arrivo o partenza per via dell’aeroporto internazionale, molte volte viene sottovalutata per via del suo aspetto meno iconico rispetto a Tokyo o Kyoto, in realtà Osaka ha molto da offrire al viaggiatore desideroso di scoprire un angolo di Giappone unico. Mix tra passato e futuro conserva un antico castello circondato da meravigliosi giardini accanto agli Universal Studios ed una selva di grattacieli sedi della finanza e del commercio. La magia e il fascino si scoprono quando cala la sera e si accendono migliaia di luci e insegne al neon, soprattutto nella zona di Dotonbori, piena di vita e mecca della cultura culinaria giapponese. Questo quartiere è ricolmo di ristoranti e locali che propongono specialità di ogni sorta e che hanno valso ad Osaka il soprannome di Kuidaore, che significa “mangia fino a cadere”, frase che descrive bene l’amore dei suoi abitanti per il buon cibo.

Miyajima

L’isola di Miyajima è un’oasi naturale sacra, da sempre ammantata di misticismo e spiritualità. Le sue montagne fitte di vegetazione, la natura incontaminata e idilliaca sono da sempre dimora di monaci e persone alla ricerca di un rifugio spirituale in cui potersi isolare meditando e godendosi la pace della natura. Proprio per la sua atmosfera è una delle località più cercate e apprezzate dai viaggiatori alla scoperta del Giappone. La caratteristica principale e la prima che colpisce quando si arriva, è il meraviglioso santuario Itsukushima, dominato dal grande Torii rosso che si staglia nell’acqua, attorniato dalla vegetazione e popolato da diversi daini che girano liberamente; proseguendo alla scoperta dell’isola è bello incamminarsi per i sentieri immersi nella foresta, salire sulla funivia e raggiungere la sommità del Monte Misen, da cui si gode di un panorama incredibile. Se desiderate immergervi completamente nell’esperienza Miyajima soggiornate in uno dei tipici ryokan, tra cerimonia del the, kimono e tanta serenità.

NARA
Si trova a sud-est di Kyoto ed è stata la capitale del Giappone. -  
Qui si trovano importanti templi e un enorme parco al cui interno girano indisturbati migliaia di cervi.
Il Todaiji è uno dei templi più famosi e storicamente importanti del Giappone e un punto di riferimento di Nara.
Il tempio è stato costruito nel 752 come il tempio principale di tutti i templi buddisti provinciali del Giappone e divenne così potente che la capitale fu trasferita da Nara a Nagaoka nel 784, al fine di ridurre l’influenza del tempio per gli affari di governo. Il Todaiji è il più grande edificio in legno del mondo e al suo interno si trova una delle più grandi statue in bronzo del Buddha in Giappone.
 

Kyoto

La città dei mille templi è un vero e proprio scrigno di antichi templi buddisti e santuari scintoisti circondati da meravigliosi giardini. Da sempre considerata il fulcro della cultura e delle arti giapponesi è una città elegante e raffinata, molto legata alle tradizioni, dove non è raro incontrare graziose donne in kimono che passeggiano per lo shopping in città. Kyoto traspira pace e serenità, un rifugio per passeggiate e sentieri lenti sulle colline che la circondano e che nascondono i suoi tesori: i santuari e i giardini curatissimi, ammantati di fascino e misticismo.  Qui sorgono icone come il Padiglione d’oro -  Kinakaku-ji, il Tempio Ryoan–ji  famoso per il suo giardino di roccia e sassi, il Santuario di Fushimi-inari che si raggiunge passeggiando in un tunnel di Torii color vermiglio e la suggestiva foresta di Bamboo. La sera invece è bello perdersi tra le viette del quartiere storico di Gion, tra antiche locande di legno, sale da thè e geishe che passano veloci, discrete e silenziose.

Kanazawa

Piccola perla incastonata tra mare e montagna, a Kanazawa si respira ancora tutto il fascino del passato feudale, dove geisha, samurai e ninja si muovono in uno scenario pittoresco di rara bellezza, tra case storiche, monumenti, preziosi giardini e antiche tradizioni. Il simbolo della città è il suo castello, splendidamente conservato risalente al XIV secolo, dove si trova anche il Kenrokuen considerato come uno dei giardini paesaggistici più belli del Giappone. Passeggiando per Kanazawa si incontra il distretto dei Samurai e il quartiere delle Geishe: così ci si immerge in atmosfere suggestive dove il tempo sembra essersi fermato, in un dedalo di viuzze che conducono a graziose casette in legno, oggi occupate da negozi e ristoranti caratteristici e dove è possibile ancora partecipare al tradizionale cerimoniale della preparazione del tè.

Shirakawa-go

Un villaggio remoto incastonato in una valle sperduta tra le Alpi Giapponesi, una cartolina di mondo rurale che il tempo non ha modificato, una perla dell’antico Giappone tutta da scoprire: benvenuti a Shirakawa-go. Questo villaggio montano attorniato da verdi risaie è celebre ormai in tutto il mondo per le sue case tradizionali di legno con il tetto di paglia spiovente triangolare, disseminate per tutta la valle e che si trasformano assieme al paesaggio durante le stagioni: ricoperte di neve e illuminate d’inverno, rallegrate dai ciliegi in fiori di primavera, immerse nel verde d’estate e mimetizzate tra i colori scarlatti degli alberi d’autunno. Passeggiate tra le case ammirando il paesaggio che cambia a seconda della stagione, scoprite la vita all'interno di una tradizionale casa gassho e immergetevi nella tradizione del Giappone più antico.

Takayama

Circondata dallo splendido scenario delle Alpi giapponesi, Takayama conserva tutto il fascino di un tempo con le sue case dai tetti spioventi in legno, le locande storiche e le sue birrerie di sake perfettamente conservate nei secoli, grazie alla posizione lontana dalle frenesie metropolitane. Qui il ritmo è ancora scandito dai ritmi della natura e delle tradizioni, come i mercati mattutini dove si possono trovare manufatti artigianali unici. Sanmachi è il centro della città vecchia, simbolo di Takayama e del Giappone tradizionale, caratterizzato da negozi artigianali, musei, antiche case di mercanti visitabili e le rinomate birrerie di sake, una vera delizia da assaporare in un contesto unico.  Higashiyama Teramachi è invece l’area dei templi disposti sulle colline attorno al centro, con esempi di architettura locale che risalgono al periodo Edo. Takayama è anche un’ottima base di partenza per visitare il villaggio tradizionale patrimonio dell’UNESCO di Shirakawa-go.

Tokyo

Tokyo colpisce per la sua energia caleidoscopica, per l’aspetto futuristico ed eccentrico e l’animo tradizionale. Metropoli enorme, dinamica e incalzante dove le distanze sono importanti ma vengono annullate dall’imponente ed efficientissima reta di trasporto pubblico, la migliore al mondo, che collega tutti i quartieri e che è parte integrante della città e dei viaggiatori desiderosi di scoprirla. Regina della tecnologia e delle mode più assurde non ha un centro ma svela ognuno dei suoi molteplici volti nei diversi quartieri che la compongono: dall’antica Asakusa alla romantica baia di Odaiba, passando per l’elegante Ginza e la giovanile Roppongi approdando infine nell’esplosiva Shibuya e la turistica Shinjuku. Tokyo è un’esplosione di energia pura.

Abu Dhabi

Elegante, discreta, Abu Dhabi è il cuore politico, finanziario e commerciale degli Emirati. Se Dubai ha una visione estrema di futuro, Abu Dhabi è ugualmente contemporanea e ambiziosa ma più equilibrata, non mira a superare le leggi della fisica ma ad armonizzare passato e presente. Il Palazzo della Cittadella e il Forte Al Jahili sono fra i monumenti più antichi della città, mentre molto contemporanea ed elegante è la Corniche, il lungomare pedonale, tra spiaggia di sabbia chiara finissima e un mare placido dalle sfumature dell’azzurro con alle spalle numerosi grattacieli tra cui spiccano le celebri Etihad Towers.

Nella splendida Saadiyat Island invece, gli spazi si aprono ulteriormente e lasciano il posto ad una grande spiaggia di sabbia bianca dove potersi rilassare in tranquillità; qui si trova anche uno dei più grandi poli culturali del mondo, tra Louvre e Guggenheim.

Non lontano da Saadiyat si trova anche Yas Island, dove si trova il più grande parco divertimenti del mondo. La vera meraviglia di Abu Dhabi, quella davvero imperdibile, è La Grande Moschea dello Sceicco Zayed, finita nel 2008. Dominata da un bianco abbagliante intervallato da decorazioni d’oro è tra le più grandi del mondo, con ottanta cupole e più di mille colonne, ospita anche il tappeto più grande del mondo sul quale arrivano a pregare fino quaranta mila fedeli. 

Mare, raffinatezza e una cultura che strizza l’occhio all’occidente pur mantenendo tutto il suo orgoglio sono solo alcuni degli ingredienti che vi faranno innamorare di Abu Dhabi.

Dubai

Dubai è il regno dei record, il simbolo degli Emirati ed il primo ad essersi imposto nel panorama mondiale, grazie alla volontà ed alla visione futuristica della famiglia Al Maktum, che lo governa da più di trent’anni. Qui in una giornata si passa dalle dune del deserto alle acque turchesi, dai parchi acquatici alle piste da sci indoor. Dubai è fatta di primati che sono anche i simboli della sua continua sfida all’impossibile: il Burj Khalifa è  il grattacielo più alto del mondo, nell’attesa di essere superato dalla torre di Calatrava in costruzione per l’Expo 2020; JBR è la spiaggia di riferimento, dove i palazzi altissimi si riflettono nel placido mare; Il Mall of Emirates è il centro commerciale con più negozi al mondo, dove alla sera va in scena lo spettacolo delle fontane, tra luci e suoni trionfanti; sulla Palma si trovano alcuni dei resort più lussuosi e stravaganti, come l’Atlantis, che ospita anche un acquario e un parco acquatico; i suk tradizionali ammaliano con l’oro e inebriano con le spezie, mentre alle spalle scivolano sul golfo i dhow, tipiche imbarcazioni che permettono di godere dello syline della città; la Marina è meravigliosa, quasi undici chilometri, tra grattacieli altissimi, locali e yatch di lusso. Dubai per molti è un sogno, l’essenza del lusso, per molti è un mistero ancora da inquadrare, quel che è certo è che è una meta imperdibile da vedere almeno una volta nella vita. 


Le Destinazioni

keyboard_arrow_right
GIAPPONE
Il Giappone è un mondo diverso. Quanto di più diverso ci possa essere. È un’armonia di...
EMIRATI ARABI UNITI
Terre di fascino e mistero, divenute mete ambite per il relax e lo shopping di lusso, gli Emirati Arabi, perla del...