NAMIBIA: Avventura nella terra dalle mille sfumature di rosso | Agenzia Viaggi Nuove Ali - Milano
close

CERCA

LISTE NOZZE     LISTE REGALI
AREA SPOSI     AREA REGALI

NAMIBIA: Avventura nella terra dalle mille sfumature di rosso

NAMIBIA: Avventura nella terra dalle mille sfumature di rosso

NAMIBIA: Avventura nella terra dalle mille sfumature di rosso

NAMIBIA: Avventura nella terra dalle mille sfumature di rosso

Area: @AFRICA, #ACTIVE , #DESERTI, #CHIC&NATURE
Destinazioni: Namibia

Isolata e infinitamente grande, la Namibia non è una meta, è emozione pura, paesaggi incredibili e momenti indimenticabili che restano nell'anima.

Dagli spazi protetti dell’Etosha, dove gli animali dominano la savana, alle coste dell’Oceano Atlantico e la desolata Skeleton Coas, dalle dune di Sossusvlei all'immensità del Kalahari, dagli elefanti che si sono adattati a vivere nel deserto, agli Himba che viaggiano per queste terre da tempo immemorabile.

Namibia: un viaggio capace di spezzare il fiato per la maestosità dei panorami e l'intensità delle emozioni.

NAMIBIA: Avventura nella terra dalle mille sfumature di rosso

Area: @AFRICA, #ACTIVE , #DESERTI, #CHIC&NATURE
Destinazioni: Namibia   


Isolata e infinitamente grande, la Namibia non è una meta, è emozione pura, paesaggi incredibili e momenti indimenticabili che restano nell'anima.

Dagli spazi protetti dell’Etosha, dove gli animali dominano la savana, alle coste dell’Oceano Atlantico e la desolata Skeleton Coas, dalle dune di Sossusvlei all'immensità del Kalahari, dagli elefanti che si sono adattati a vivere nel deserto, agli Himba che viaggiano per queste terre da tempo immemorabile.

Namibia: un viaggio capace di spezzare il fiato per la maestosità dei panorami e l'intensità delle emozioni.


Windhoek

Windhoek, capitale della Namibia, è una piccola città ricca di curiosi contrasti architettonici: una fusione di moderni grattacieli, storici edifici di architettura tedesca dell'inizio del '900 e vivaci mercatini locali africani, incastonata in una valle a 1650 mt tra le montagne Eros e Auas. Città vivace e cosmopolita, ospita splendidi giardini botanici e diversi monumenti storici, come chiese, fortezze militari e interessanti musei. L'edificio più caratteristico è la chiesa luterana di Christuskirche, dove si incontrano due stili differenti: il neogotico e l'art nouveau.

Deserto Del Kalahari

Una zona selvaggia unica,destinata agli amanti della quiete e del silenzio dei grandi spazi, il deserto del Kalahari, con le sue dune di sabbia rossa e le pianure erbose, viene riconosciuto dal popolo boscimane come "l'anima del mondo". Questo deserto immenso si estende per oltre un milione di km quadrati abbracciando diversi stati tra cui Namibia, Botswana e Sudafrica. Uno sconfinato deposito di sabbia dove crescono alberi e dove corsi d'acqua appaiono e scompaiono creando un'atmosfera magica e avvolgente e dove abita il più grande leone d'Africa. Tra gli animali che vivono nella regione vi sono iene, leoni, suricati, antilopi e molte specie di rettili e uccelli, anche la vegetazione è molto variegata. Il Kalahari ospita l'antico popolo nomade dei Boscimani, che si crede vivano in queste terre come cacciatori-raccoglitori da almeno ventimila anni. 

Deserto Del Namib

Deserto del Namib: infinita distesa sabbiosa che abbraccia il territorio dall'Oceano, dove le dune sfiorano l'acqua, al cuore del Naukluft Park, dove il fiume Tsauchab scompare tra l’argilla bianca alla base di alcune tra le dune più alte del mondo. Il Namib è uno degli scenari più solitari e spettacolari della Namibia: questo angolo di mondo così vasto e sconfinato può sembrare vuoto, ma riempie l'anima.
Le dune si stendono a perdita d’occhio e le loro ricche colorazioni variano dall’albicocca al rosso e all’arancio vivo, dal crema al viola; sono composte da variopinte sabbie di quarzo e sono dinamiche perché si spostano e assumono forme particolari per effetto del vento. In cima appare una sparuta vegetazione che costituisce la magra fonte alimentare degli abitanti di quest’ambiente.
Sossusvlei è sicuramente uno dei luoghi più spettacolari del Namib e di tutta la Namibia, in particolare all'alba ed al tramonto, dove i colori sono forti e in continua evoluzione cromatica. Qui si trovano la Duna 45, la più iconica e la Big Daddy, la più alta del mondo ... il sogno proibito di ogni amante della fotografia!
Uno dei punti più suggestivi in assoluto è la particolarissima Deadvlei, un tempo un'oasi, ora un'arida pianura di argilla cosparsa di alberi di acacia secchi e anneriti. Persino in questo ambiente estremamente inospitale è possibile ammirare alcune specie di animali, tra le quali struzzi e orici che appaiono durante il giorno. Vicino a Sossusvlei si trova il Sesriem Canyon, una gola naturale scavata dal fiume Tsauchab, nella roccia sedimentaria locale e che nel suo punto più alto sfiora i trenta metri e ospita uccelli, animali e piante perché le sue ripide pareti impediscono l’evaporazione dell’acqua e proiettano fresche ombre sul canyon.

Swakopmund

Swakopmund è la città al confine col deserto, sospesa tra dune e oceano, lungo una delle coste più desolate del mondo. Potremmo immaginarla polverosa e trasandata, invece è un’oasi curatissima, con case coloniali e viali adornati da palme e giardini ordinati, su cui si affacciano graziose pasticcerie e bar e numerose gallerie d'arte di artisti locali, negozi di antiquariato, boutique e molto altro. Swakopmund, oltre ad essere una cittadina tranquilla piacevole, è diventata anche un luogo di attrazione per chi è alla ricerca di emozioni, infatti da qui è possibile avventurarsi sulle dune con le quad bikes, per sciare con i sand board, per fare del tandem skydiving e per volare sul deserto. 
La baia di Swakopmund è ricca di punti di interesse naturalistico, come la Cape Cross Seal Reserve, popolata da migliaia di otarie del capo, che si distinguono perché hanno l’orecchio esterno e la laguna di Walvis Bay, vero paradiso per migliaia di uccelli acquatici e migratori della costa dell’Africa meridionale, che hanno trovato in queste acque basse e protette la loro meta prediletta. Qui abita la metà dei fenicotteri che popolano l’Africa australe e la rarissima Sterna del Damara. Spingendosi un po’ più a sud di Walvis Bay si incontra la suggestiva Sandwich Harbour, meta adorata dagli appassionati di fotografia: una laguna dove maestose dune di sabbia color avorio si mescolano con l'acqua dell’Oceano, creando giochi di luci e contrasti di colori, un vero paradiso per pesci e uccelli. Sandwich è un luogo mistico, arricchito dalla leggenda che narra che sotterrato da qualche parte ci sia una nave carica di oro e pietre preziose.

Skeleton Coast

La Skeleton Coast è nota per essere particolarmente inospitale e difficile da raggiungere: verso l'interno il deserto si estende per decine di chilometri e dal mare è difficile avvicinarsi a causa delle forti onde causate dalla corrente del Benguela. Per questi motivi la costa era chiamata "la terra che Dio ha creato con rabbia" dai boscimani, e "le sabbie dell'Inferno" dai portoghesi. Il nome odierno – Skeleton Coast – si riferisce agli innumerevoli relitti spiaggiati lungo la costa, testimoni della furia del mare e della nebbia fitta che impedisce di orientarsi. Il fascino di quest’area remota è dovuta ai suoi paesaggi quasi lunari con le dune che cambiano forma a seconda del vento, i canyon, la nebbia sulla costa, le fredde brezze marine e i relitti disseminati sulle spiagge.

Damaraland

Damaraland è una regione spettacolare, dove convivono morbide dune, il deserto roccioso, i monti più alti del paese, ampie pianure, corsi d’acqua preistorici e foreste pietrificate; in questo paesaggio così variegato e contrastato abitano giraffe, struzzi, rari elefanti del deserto e antilopi saltanti, nonché il rarissimo rinoceronte nero. Una delle zone più note è Twyfelfontein, patrimonio dell’umanità dell’Unesco, conosciuta per l’abbondanza di graffiti e pitture rupestri situate in una valle di arenaria rossa, risalenti a circa 6000 anni fa. Molto particolari sono le famose organ pipes, spettacolari rocce basaltiche tra le più antiche al mondo e la Petrified Forest, che ospita enormi tronchi di alberi fossilizzati di 280 milioni di anni.
Lungo i corsi d’acqua essiccati si potranno incontrare sprazzi di vegetazione e gli animali, che sono riusciti eccezionalmente ad adattarsi a questo difficile quanto particolare ecosistema.
In questa atmosfera surreale, dove il paesaggio è scolpito dalla luce e dal vento e dove la civiltà sembra non essere mai arrivata qualcuno da sempre ne ha fatto la sua casa: è la popolazione Himba, le cui donne sono ormai famose in tutto il mondo per le splendide acconciature e per il colore rosso della pelle che ungono con una crema ottenuta da burro e polvere d’ocra.
Il Damaraland racchiude tutti i segreti della Namibia ed è una tappa imperdibile e indimenticabile!

Parco Nazionale Etosha

Etosha National Park è uno dei parchi più grandi dell’Africa, il primo parco fondato in Namibia e uno dei migliori luoghi al mondo per osservare gli animali. E’ conosciuto come “la terra delle acque asciutte”, che deriva dalla vasta depressione salina dalle sfumature bianche e verdastre chiamata Etosha Pan, formatasi in seguito alla scomparsa di un lago. Intorno, praterie, foreste e pozze d’acqua che hanno creato l’habitat perfetto per centinaia di mammiferi, uccelli, rettili e anfibi e un’innumerevole varietà di insetti. Secondo la stagione si possono vedere nel parco elefanti, giraffe, zebre, antilopi saltanti (springbok), gnu, orici (gemsbok), struzzi, sciacalli, iene, leoni, ghepardi e leopardi. Il Parco è immenso e i safari in jeep accompagnati dagli esperti ranger sono indimenticabili!


Le Destinazioni

keyboard_arrow_right
NAMIBIA
Un viaggio indimenticabile per veri viaggiatori. La Namibia è un quadro a cielo...